Fascicolo scolastico del figlio minorenne: legittimo l’accesso completo da parte del padre
Richiesta legittima anche se non accompagnata da una specifica motivazione ma mirata solo a conoscere l’andamento scolastico dello studente

Il genitore è legittimato ad accedere a tutti gli atti - come, ad esempio, verifiche, scrutini, registri personali degli insegnanti e verbali dei consigli di classe - compresi nel fascicolo scolastico personale del figlio minorenne. E ciò pur essendo la richiesta non accompagnata da una specifica motivazione ma mirata solo a conoscere l’andamento scolastico dello studente. Questi i paletti fissati dai giudici, chiamati a prendere in esame il contenzioso relativo alla risposta negativa data da un istituto scolastico a fronte della richiesta con cui la madre, nonché amministratrice di sostegno, di un allievo minorenne affetto da disturbo dello spettro autistico, aveva chiesto di prendere visione ed estrarre copia del fascicolo scolastico del figlio, e, in particolare, dei ‘Piani educativi individuali’, delle relazioni dei docenti curricolari e di sostegno, delle relazioni delle educatrici, delle pagelle, dei verbali degli scrutini, delle verifiche e delle relative valutazioni dei docenti. L’istanza era stata motivata dalla donna con l’obiettivo di conoscere più dettagliatamente l’intero percorso didattico e formativo del figlio e per la tutela dei diritti del ragazzino, essendo fondamentali al fine di valutare il rispetto del diritto all’inclusione scolastica e del raggiungimento di conoscenze compatibili con il suo stato di disabilità nel corso dell’iter scolastico. (Sentenza 1110 del 7 settembre 2023 del Tribunale amministrativo regionale della Puglia)