Il sistema del c.d. click-to-call equivale al numero verde
I fornitori di servizi postali hanno l’obbligo di inserire sul sito un numero telefonico contattabile gratuitamente. Quest’obbligo può essere soddisfatto anche con un sistema di click-to-call, il cui accesso è di semplice utilizzo così come una chiamata a un numero verde online.

Il TAR Lazio nell’affermare l’obbligo da parte dei servizi postali di inserire un numero telefonico contattabile in via gratuita dagli utenti, precisa anche che il sistema di click-to-call è più vantaggioso rispetto al classico numero verde perché utilizzabile in una fascia oraria molto più ampia poiché comprende anche le ore pomeridiane. Inoltre, tramite il servizio di click-to-call, è possibile inviare comunicazioni da parte dell'assistenza clienti di Amazon Italia Transport s.r.l., che riepilogano gli esiti della interlocuzione avuta con il cliente e anche le possibili e successive azioni implementabili. Il TAR rileva anche come tale sistema sia particolarmente sicuro per gli utenti perché mediante l’accesso dell’utente al proprio accunt con il log-in (con autenticazione a due fattori) possono essere scongiurati rischi di eventuali condotte fraudolente.
La sentenza del TAR Lazio prende avvio dalla delibera con cui l’AGCM aveva sanzionato Amazon Italia Transport s.r.l. perché non aveva indicato un numero di telefono di assistenza. Secondo l’AGCM, la presenza di un contatto telematico che permetteva agli utenti di accedere al servizio in modo gratuito non poteva essere considerata una modalità uguale alla chiamata effettuata direttamente dall’utente al numero messo a disposizione sul sito web. Nell’accogliere l’impugnazione di Amazon Italia Transport, il TAR Lazio ha affermato che il sistema di click-to-call è un sistema efficace e legittimo. Infatti, precisano i Giudici, «cliccare su un tasto di una pagina web per essere messo in contatto con l'operatore è equivalente a comporre un numero reperito online».
Infine, sono innegabili i vantaggi che derivano dal sistema click-to-call rispetto al tradizionale numero verde: fascia oraria molto ampia (dalle ore 6 alle ore 24), possibilità di inviare comunicazioni da parte dell’assistenza clienti, sicurezza dell’accesso. Il TAR, quindi, accoglie il ricorso e annulla il provvedimento impugnato. (TAR Lazio, sez. IV, sent., 22 gennaio 2024, n. 1176)