Via libera allo schema di decreto per il rilascio dei certificati anagrafici presso gli sportelli di ‘Poste Italiane’

Via libera del 'Garante per la privacy’ allo schema di decreto del Ministro dell’Interno che, nell’ambito del progetto ‘Polis - case di servizi di cittadinanza digitale’, prevede il rilascio dei certificati disponibili nell’anagrafe nazionale della popolazione residente anche presso gli sportelli di ‘Poste Italiane’ ai cittadini dei Comuni con meno di 15.000 abitanti

Via libera allo schema di decreto per il rilascio dei certificati anagrafici presso gli sportelli di ‘Poste Italiane’

Lo schema di decreto è stato predisposto tenendo conto delle indicazioni fornite dal ‘Garante’ nel corso delle interlocuzioni con il Ministero dell’Interno, volte a garantire il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Il testo prevede, in particolare, che i certificati anagrafici degli iscritti nell’anagrafe nazionale, riguardanti il soggetto richiedente e i componenti della famiglia anagrafica, possano essere richiesti in modalità telematica attraverso i servizi di Poste Italiane, ed erogati esclusivamente dai dipendenti di Poste abilitati ad accedere alla Piattaforma Polis. Al riguardo, gli operatori preposti al rilascio dei certificati dovranno rispettare specifici processi di identificazione e autenticazione, anche mediante l’utilizzo di smart card crittografiche. Gli accessi alla piattaforma saranno, inoltre, registrati e conservati per la durata di trentasei mesi, garantendo la tracciabilità delle operazioni effettuate. Per richiedere il certificato, i cittadini dovranno recarsi di persona presso gli sportelli dedicati di Poste Italiane e saranno identificati presentando il proprio codice fiscale e un documento di riconoscimento. Una volta verificata l’identità del soggetto richiedente, l’operatore di Poste potrà procedere alla stampa del certificato. Nel dare il proprio parere favorevole, il ‘Garante’ ha ritenuto adeguate le misure tecniche, organizzative e di sicurezza sulla protezione dei dati personali previste nello schema di decreto e individuate nella valutazione di impatto. (Parere del 26 ottobre 2023 del Garante per la protezione dei dati personali)

News più recenti

Mostra di più...