Digitalizzazione e protezione dei dati personali nella Relazione annuale del Garante Privacy
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione sull’attività svolta nel quarto anno di mandato del Collegio

L’attuale Collegio del Garante Privacy (composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) ha concluso il suo quarto anno di mandato con una serie di azioni mirate, affrontando diverse sfide in un'ottica di tutela e regolamentazione.
Tra le questioni prioritarie, sono state evidenziate le iniziative riguardanti l'IA generativa, la sicurezza online e la protezione dei dati in un quadro di crescente digitalizzazione.
Il Garante ha adottato misure contro il telemarketing invasivo, garantendo la sicurezza dei dati sensibili e supportando i soggetti più vulnerabili.
Sono state introdotte norme specifiche per piattaforme come ChatGPT e Pornhub, affrontando le problematiche legate agli algoritmi e ai big data.
Un'altra iniziativa importante è stata la gestione dell'identità digitale e la creazione di un punto unico per notifiche digitali in tema di digitalizzazione della PA.
Sono stati promossi interventi significativi riguardanti il Fascicolo sanitario elettronico e la telemedicina, a supporto degli obiettivi del PNRR.
Inoltre, particolare attenzione è stata dedicata alla tutela dei minori online, con azioni contro il revenge porn e il cyberbullismo.
Il Garante ha collaborato anche con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per prevenire violazioni di dati e stabilire linee guida per una maggiore sicurezza online.
Sono stati approvati provvedimenti relativi all'uso della posta elettronica, alla videosorveglianza sul luogo di lavoro e contro il telemarketing non consensuale.
Da non scordare, poi, la partecipazione a incontri e contributi internazionali su questioni rilevanti come il riconoscimento facciale e la protezione dei dati.
Complessivamente, il Garante Privacy ha adottato 634 provvedimenti collegiali, dimostrando un impegno costante e capillare nell'affrontare le sfide legate alla privacy in un mondo sempre più digitale e interconnesso.