Potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico: sfide e correzioni per la circolazione sicura dei dati sanitari

Il fascicolo sanitario elettronico, chiamato "FSE 2.0", rappresenta una componente importante della digitalizzazione del settore sanitario, cruciale per l'evoluzione digitale del paese. Il PNRR ha incluso investimenti per potenziare il FSE e renderlo uniforme, interoperabile e accessibile a livello nazionale.

Il miglioramento del fascicolo implica la circolazione sicura dei dati, fondamentale per la creazione di un sistema interoperabile e accessibile. Le leggi sono state modificate per adattarsi a questa trasformazione digitale, dando importanza alla pseudonimizzazione dei dati e all'interconnessione dei sistemi informativi. Il contesto europeo ha influenzato queste modifiche, con linee guida chiare sul trattamento dei dati sanitari.

Il decreto del Ministero della salute del 7 settembre 2023 ha introdotto regole nuove e confermato altre già esistenti riguardanti il fascicolo sanitario elettronico. Tra le novità, ora l'assistito ha il diritto di oscurare documenti nel fascicolo e può delegare accessi e consensi a terzi. I professionisti sanitari possono consultare i dati del fascicolo solo dopo aver ricevuto il consenso dell'assistito.

Le violazioni riscontrate nelle Regioni e Province autonome riguardano modifiche non uniformi al modello di informativa del Ministero della salute, creando disparità e potenziali discriminazioni per gli assistiti. La sfida del potenziamento del fascicolo richiederà tempo, attenzione e correzioni per assicurare che i diritti dei pazienti siano rispettati in tutto il paese. L'obiettivo è garantire una circolazione sicura dei dati sanitari per migliorare l'assistenza a tutti i cittadini, come indicato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.

In conclusione, il processo di digitalizzazione del settore sanitario attraverso il potenziamento del fascicolo sanitario elettronico è una tappa cruciale per l'evoluzione del sistema sanitario nazionale, richiedendo impegno e costante attenzione per garantire la protezione dei dati e l'accesso equo e sicuro alle informazioni sanitarie per tutti i cittadini.

News più recenti

Mostra di più...