Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità del vettore
Volo parte in ritardo e il viaggiatore perde la coincidenza: colpevole la compagnia aerea
Ritardata la partenza del volo e persa la coincidenza per il rientro: sacrosanto il risarcimento per il viaggiatore
-
Obbligazioni e contratti
Promessa di vendita
Bene in comunione: i comproprietari costituiscono un’unica parte
La promessa di vendita di un bene in comunione è, di norma, considerata dalle parti attinente al bene medesimo come un unicum inscindibile e non come somma delle singole quote che fanno capo ai singoli comproprietari
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita viziata
Il riconoscimento dei difetti deve essere univoco, convincente e provenire dal venditore
In tema di garanzia per vizi nella compravendita, il riconoscimento dei difetti, riconoscimento che esonera il compratore dall'onere della tempestiva denuncia, consiste in una manifestazione di scienza circa la sussistenza della situazione lamentata dall'acquirente che, pur non richiedendo un'assunzione di responsabilità né forme particolari, deve essere univoca, convincente e provenire dal venditore
-
Obbligazioni e contratti
Forniture
Imposto l’aumento dei prezzi di energia elettrica e gas: multe per diverse società
Sanzioni per oltre 15.000.000 di euro complessivi a ‘Enel Energia’, ‘Eni Plenitude’, ‘Acea Energia’, ‘Iberdrola Clienti Italia’, ‘Dolomiti Energia’ ed ‘Edison Energia’: le sei società hanno adottato, secondo l’Antitrust, pratiche commerciali aggressive, condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, in contrasto con quanto previsto dal Decreto ‘Aiuti bis’
-
Penale
Violenza sessuale
Violenza sessuale se il marito non interrompe il rapporto sessuale a seguito del ripensamento della moglie
I giudici sottolineano che nei rapporti tra maggiorenni il consenso agli atti sessuali deve perdurare nel corso dell’intero rapporto
-
Penale
Reati contro il patrimonio
Ladro strappa l’etichetta magnetica adesiva dal bene rubato: è violenza sulle cose
Riconosciuta la violenza sulle cose se il ladro strappa dal bene rubato un’etichetta magnetica adesiva utilizzata come segnalatore d’allarme