Notizie del giorno
-
Penale
Diffamazione
Criticare la segretaria comunale assenteista non integra il reato di diffamazione.
Il dissenso espresso nei confronti della segretaria comunale, frequentemente assente, accusata di “costare parecchio” all’ente ma “senza fare niente”, non costituisce diffamazione.
-
Penale
Diffamazione
Gli insulti online del pendolare contro la società ferroviaria non bastano per condannarlo
L’uomo, esasperato, aveva espresso la sua indignazione su un gruppo Facebook nei confronti dell'azienda di trasporti. Per la Cassazione non è possibile catalogare come diffamazione l’azione compiuta dal pendolare.
-
Privacy
Diffusione online dati sensibili
Possono essere rese pubbliche le sole graduatorie definitive dei vincitori dei concorsi.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso due provvedimenti sanzionatori a carico del Comune e del fornitore del servizio web a causa della diffusione online di dati personali, in assenza di un idoneo presupposto normativo e in violazione del Codice della privacy.
-
Privacy
Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
La Commissione europea presenta il secondo rapporto sull’applicazione del GDPR
La relazione nel suo complesso è finalizzata a stimolare opportune proposte di modifica del GDPR tenuto conto, in particolare, degli sviluppi delle tecnologie dell'informazione e dei progressi della società dell'informazione.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità professionale
Quando il professionista deve dimostrare di non essere responsabile?
Nel caso in cui l’errore grave commesso da un avvocato impedisca al cliente di avviare una causa legale come concordato, quest’ultimo per ottenere un risarcimento danni deve dimostrare che se la causa fosse stata intrapresa avrebbe avuto un'alta probabilità di successo. Non basta infatti, la prova del mero errore del professionista.
-
Penale
Delitti contro l'ordine pubblico
Assalto di un gruppo criminale ai bancomat: esclusa l'aggravante delle "scorrerie in armi" nonostante i trasferimenti in auto con ordigni esplosivi
La presenza di materiale esplosivo occultato in auto da parte di un gruppo criminale esclude l'applicazione dell'aggravante delle "scorrerie in armi per le pubbliche vie", in quanto non crea allarme sociale