Notizie del giorno
-
Penale
Abbandono animali
Condanna confermata: cane strozzato dalla catena, nessuna sospensione condizionale della penaCondanna confermata: cane strozzato dalla catena, nessuna sospensione condizionale della pena
Un uomo è stato condannato per aver lasciato il suo cane legato in modo pericoloso, causando il suo strozzamento. La Corte di Cassazione ha respinto le sue obiezioni e confermato la multa di 5.000 euro e il risarcimento di 3.000 euro all'Ente Nazionale per la Protezione degli Animali. Nonostante una discrepanza tra la condanna e la legge, la Cassazione ha ritenuto la sentenza corretta e ha negato la sospensione condizionale della pena a causa della gravità dell'atto dell'imputato e del rischio di recidiva
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno non patrimoniale
Danno non patrimoniale: l’esistenza del rapporto di parentela fa presumere la sofferenza del familiare
In tema di danno non patrimoniale il pregiudizio patito dai prossimi congiunti della vittima va allegato, ma può essere provato anche a mezzo di presunzioni semplici e massime di comune esperienza.
-
Obbligazioni e contratti
Comodato
Serbatoio GPL in comodato: spetta al comodatario l’onere di restituirlo
La Corte d'Appello di Napoli ha deciso che il decreto legislativo n. 32/1998 riguardante la responsabilità del locatore per la rimozione dei serbatoi di GPL si applica solo ai contratti precedenti alla sua entrata in vigore. Nei contratti successivi, occorre attenersi alle disposizioni contrattuali o, in mancanza di queste, all'art. 1809 del codice civile che disciplina la restituzione della cosa nel comodato
-
Privacy
Garante Privacy
Certificazione vaccinazione non obbligatoria: viola il c.d. principio di minimizzazione
Per il Garante Privacy, il disegno di legge approvato dal Consiglio regionale della Regione Puglia contrasta con alcune disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Autorizzato l'impiego della prova presuntiva per calcolare il danno da minore capacità lavorativa nei casi di grave invalidità
Nel campo della responsabilità medica, quando un'alta percentuale di invalidità permanente rende molto probabile la diminuzione della capacità lavorativa e il relativo danno, il giudice può determinare la perdita patrimoniale con criteri equi utilizzando una presunzione come prova
-
Penale
Delitti contro la pubblica amministrazione
Offende gli agenti di polizia durante una diretta Instagram: scatta il reato di oltraggio a pubblico ufficiale
Si potrebbe configurare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale anche in presenza di persone che hanno udito le offese indirizzate, ad esempio, ad agenti di polizia, che siano presenti solo in modo virtuale