Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Infortunio corso di ginnastica: quando l'esercizio è "semplice" l'insegnante non è responsabile
Il Tribunale di Milano ha respinto la richiesta di risarcimento avanzata dalla signora che ha riportato una ferita all'occhio durante l'allentamento. Il Giudice di merito ha stabilito che l'accaduto non è stato causato dalla negligenza dell'istruttrice, la quale pertanto non è ritenuto responsabile dell'incidente
-
Penale
Misure di prevenzione
Violazione Sorveglianza Speciale: tra Responsabilità penale e contesto familiare
La responsabilità penale di un uomo sorvegliato con obbligo di soggiorno, è innegabile dopo essere stato sorpreso in un parco acquatico in un comune diverso da quello designato, grazie a una foto postata online dalla moglie. Tuttavia, potrebbe essere valutata la non particolare gravità dell'episodio, considerando che la violazione è stata determinata dal desiderio di far trascorrere alla famiglia una domenica di svago. I giudici d'Appello dovranno esaminare questo punto e pronunciarsi sulla questione, bilanciando il contesto familiare con gli obblighi legali a cui l'uomo è sottoposto
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Ai medici iscritti alla specializzazione prima del 1991 spetta il risarcimento del danno per non essere stati retribuiti?
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato la problematica del risarcimento del danno causato dall'inosservanza delle direttive comunitarie 75/362/CEE e 75/363/CEE, che escludono da tale risarcimento coloro che hanno avviato la specializzazione prima del 1991.
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
Incentivi regionali: nel Friuli Venezia Giulia arriva la riduzione del mutuo per l'arrivo di ogni nuovo figlio
Ricalcolo del sostegno per la riduzione del debito residuo derivante dal finanziamento immobiliare concesso da istituti bancari per l'acquisto o il recupero della prima casa.
-
Privacy
Privacy
G7 Privacy: l’importante ruolo delle Autorità Garanti
Il ruolo delle Autorità nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale è stato infatti, ritenuto determinante, al fine di garantirne l’affidabilità nonché di porla come strumento davvero utile al servizio dell’uomo.
-
Penale
Ordinamento penitenziario
Padre detenuto: la malattia degenerativa del figlio non basta per ottenere il permesso per fargli visita
La richiesta di un uomo detenuto di visitare suo figlio è stata respinta in via definitiva dalla Corte di Cassazione. I giudici hanno dichiarato che il riferimento alla grave malattia del ragazzo non è sufficiente per concedere il permesso