Notizie del giorno
-
Privacy
Intelligenza artificiale
AI Act: le conseguenze per la protezione dei dati personali
Il Regolamento UE 2024/1689 (AI ACT) mira a creare un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita per promuovere l’uso e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel mercato interno. Questo quadro normativo si integra con la legislazione dell’Unione, inclusa la normativa sulla protezione dei dati personali, il cui rispetto si configura come prerequisito essenziale di conformità
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno da cose in custodia
Responsabilità per danni da buca stradale: il danneggiato non deve provare l’assenza di colpa
In caso di responsabilità da cose in custodia, il danneggiato è tenuto a dimostrare unicamente la derivazione del danno dalla cosa e la sua detenzione da parte del presunto responsabile.
-
Obbligazioni e contratti
Appalto
Espropriazione forzata immobile locato: la Cassazione fornisce importanti chiarimenti in materia
Le linee guida fornite sono volte a chiarire il contesto legale e le procedure che devono essere seguite in caso di espropriazione di un immobile locato per garantire i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte nel contratto di locazione esistente, nonché per definire le responsabilità del custode giudiziario e i meccanismi di liberazione dei debiti in determinate circostanze durante il processo esecutivo.
-
Obbligazioni e contratti
Appalto
L’appaltatore deve provare di avere svolto correttamente il lavoro pattuito
L’appaltatore che agisce in giudizio per il pagamento del corrispettivo, deve provare di avere esattamente adempiuto la propria obbligazione.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Sull’indennizzo per le vittime di reati violenti
La Corte di Cassazione ha sollevato davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea una richiesta di pronuncia pregiudiziale riguardante l'interpretazione del diritto dell'Unione in merito alla mancata, tardiva o non corretta applicazione da parte dello Stato italiano della Direttiva sull'indennizzo delle vittime di reato, estendendo tale domanda a favore delle vittime di tutti i reati violenti e intenzionali.
-
Penale
Circolazione stradale
In caso di investimento di un pedone ubriaco, è comunque responsabile l’automobilista
Confermata la condanna per omicidio colposo del conducente dell'auto coinvolto nell'investimento mortale di una donna. Lo stato di alterazione psico-fisica della vittima non esenta l'automobilista dalla responsabilità