Notizie del giorno
-
Penale
Intercettazioni
Via libera dal Garante Privacy all’archivio digitale delle intercettazioni
Tra i temi della Newsletter del Garante Privacy del 28 marzo 2024, si evidenzia il via libera all’archivio digitale interdistrettuale delle intercettazioni
-
Responsabilità civile e assicurazioni
RCA
Sinistro mortale in moto: il fatto di viaggiare in due e senza casco rileva ai fini del risarcimento
Un Comune veniva convenuto in giudizio per il risarcimento dei danni richiesti dagli attori, in proprio e in qualità di eredi di un uomo che aveva perso la vita in un sinistro stradale
-
Obbligazioni e contratti
Bonifici istantanei
Pubblicato il nuovo Regolamento UE sui bonifici istantanei in euro
Il Regolamento UE 886/2024 è stato pubblicato in GU per garantire che i bonifici in euro siano immediati per consumatori e imprese nell'Unione Europea. Questo regolamento aggiorna il Regolamento SEPA 260/2012, introducendo norme specifiche per i pagamenti istantanei in euro
-
Obbligazioni e contratti
Home banking
Home Banking e truffe online: come proteggere le tue informazioni
Negli ultimi tempi, molte persone usano il computer e il telefono per fare operazioni bancarie comodamente da casa. Questo è il c.d. "home banking". Ma attenzione, i pericoli sono dietro l’angolo!
-
Obbligazioni e contratti
Interruzione del contratto
La Cassazione tutela un’aspirante estetista
Le persone che stanno imparando un mestiere in un corso professionale ora hanno maggiore protezione legale. Se ci fossero problemi con l'ente che organizza il corso, queste persone dovrebbero essere considerate come "consumatori" anziché "professionisti" perché non hanno ancora conseguito la qualifica relativa
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Il risarcimento del danno prima dell’apertura del dibattimento estingue il reato
Con la sentenza n. 45 depositata il 21 marzo, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che stabilisce, al fine dell’estinzione del reato, che il risarcimento del danno debba avvenire «prima dell’udienza di comparizione», anziché «prima della dichiarazione di apertura del dibattimento»