Notizie del giorno
-
Privacy
Revenge Porn
Prevenire il Revenge Porn: tutti i criteri importanti da conoscere
Per prevenire il fenomeno del revenge porn, ovvero la diffusione non consensuale di immagini o video intimi, è essenziale conoscere le modalità e i metodi per proteggere la propria privacy. Questo comportamento dannoso può avere conseguenze gravi sulla vita delle persone coinvolte a livello psicologico, sociale e materiale.
-
Privacy
FSE 2.0
Potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico: sfide e correzioni per la circolazione sicura dei dati sanitari
Il fascicolo sanitario elettronico, chiamato "FSE 2.0", rappresenta una componente importante della digitalizzazione del settore sanitario, cruciale per l'evoluzione digitale del paese. Il PNRR ha incluso investimenti per potenziare il FSE e renderlo uniforme, interoperabile e accessibile a livello nazionale.
-
Obbligazioni e contratti
Appalto
ANAC: proroga delle procedure di digitalizzazione degli appalti pubblici
Per agevolare il processo di digitalizzazione in corso presso gli enti pubblici responsabili degli appalti, l'Autorità Nazionale Anticorruzione, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha esteso i termini per alcune procedure fino al 31 dicembre 2024. Questa proroga è stata comunicata attraverso un annuncio del Presidente datato 28 giugno 2024.
-
Penale
Abuso d'ufficio
Collaborazione scientifica tra Presidente di commissione e candidato vincitore: esclusa la violazione dell'abuso d'ufficio
È stata messa in discussione la condanna dell'uomo, che ha presieduto una commissione per una selezione pubblica vinta da un candidato di cui era stato tutor per la tesi di dottorato e con cui aveva collaborato a varie pubblicazioni scientifiche valutate durante il concorso.
-
Privacy
Covid
Trasparenza e riservatezza nei contratti dei vaccini COVID-19
L’UE ha affrontato le questioni legate alla mancanza di trasparenza riguardante i contratti di acquisto dei vaccini anti COVID-19 da parte della Commissione Europea, in particolare nei casi T-689/21 e T-761/21.
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Il momento rilevante per il calcolo delle plusvalenze nella vendita con riserva di proprietà
L'Agenzia delle Entrate ha precisato che, in situazioni di vendita con riserva di proprietà, l'elemento cruciale per determinare la plusvalenza imponibile (derivante dal Superbonus) è il momento in cui si concretizza il trasferimento effettivo della proprietà dell'immobile coinvolto negli interventi agevolati.