Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Contratti di assicurazione
Calcolo delle spese di assicurazione obbligatoria e cessione del quinto
La Cassazione si pronuncia sul calcolo delle spese di assicurazione obbligatoria nei finanziamenti con cessione del quinto.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Caduta a causa di una buca nella strada vicino casa: niente risarcimento danni
Impossibile ritenere l’episodio addebitabile al Comune, sanciscono i giudici. Respinta l’istanza risarcitoria avanzata dai genitori della ragazzina, istanza originariamente accolta in primo grado.
-
Privacy
Intelligenza Artificiale
Sistema di videosorveglianza urbana con AI: arriva lo stop del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha sanzionato il Comune di Trento per i due progetti di ricerca scientifica messi in atto con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Secondo il Garante, tale tecnologia, in assenza dei necessari presupposti di liceità, mette a rischio i diritti dei cittadini. Il Comune dovrà pagare una sanzione di 50mila euro e cancellare i dati trattati in violazione di legge.
-
Penale
Colloqui in carcere
Incostituzionale la norma che impone il controllo a vista in caso di colloquio “di coppia” dei detenuti
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che impone il controllo a vista del personale penitenziario in caso di colloqui del detenuto con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona stabilmente convivente.
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
Mutuo bancario con ammortamento alla francese: convegno di studi a Roma il 31 gennaio 2024
L'incontro è rivolto sia ai giudici di merito sia a quelli di Cassazione, ma anche agli avvocati e ai commercialisti e ha ad oggetto il contratto di mutuo bancario che contenga la clausola di restituzione con il c.d. ammortamento alla francese, ossia il metodo più utilizzato dalle banche per calcolare il piano di rientro dei mutui.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di Appalto
Appalto: la certificazione dei contratti per ambienti sospetti di inquinamento
L’Ispettorato del Lavoro, con la Nota 24 gennaio 2024 n. 694, ha fornito chiarimenti sulla certificazione dei contratti per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.