Notizie del giorno
-
Penale
Delitti contro il patrimonio
Cellulare usato e risultato rubato comprato a prezzo scontato: impossibile parlare di ricettazione
Impossibile parlare di ricettazione solo perché lo smartphone usato - risultato rubato - è stato comprato a un prezzo scontatissimo, ossia 250 euro, a fronte dei 600 euro previsti da listino per l’acquisto del prodotto nuovo.
-
Privacy
DAT
Donazione del corpo alla scienza, il Garante è favorevole
Con il parere del 30 novembre scorso, l’Autorità garante si è espressa favorevolmente sullo schema del decreto che regola le modalità di trasmissione telematica delle dichiarazioni di consenso all’utilizzo del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, formazione e ricerca scientifica.
-
Privacy
Tutela dei minori
Cyber bullismo e revenge porn: protocollo d’intesa per tutelare i minori
Il Garante per la Privacy e il Corecom hanno firmato a Matera un protocollo di intesa per l’educazione digitale e la tutela dei minori.
-
Privacy
Atti processuali
Riforma Cartabia: il Garante si dice d’accordo per gli atti processuali videoregistrati
Il Garante per la Privacy esprime parere favorevole in tema di atti processuali documentati in forma audiovisiva, ma occorrono comunque delle cautele.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità
Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale da macrolesione: approvato il regolamento
Nella serata del 16 gennaio, il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento che dà il via libera alla Tabella Unica Nazionale. L’adozione della TUN rende uniforme il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nonché conseguenti all’attività dell’esercente la professione sanitaria e della struttura sanitaria o sociosanitaria, pubblica o privata.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
Scontro fatale tra auto: chi è responsabile del sinistro mortale?
Secondo la Cassazione, in tema di circolazione stradale, il conducente che, uscendo da una strada laterale o da un'area privata o da un passo carrabile, si immette nel flusso della circolazione è tenuto a dare la precedenza ai veicoli transitanti, sia in marcia normale che in marcia di sorpasso, sulla strada favorita.