Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Quando perdi un parente, chi deve provare il legame affettivo ai fini del risarcimento?
Ci risiamo. Quante volte si è sentito parlare di “errori” medici causati da negligenza ed inottemperanza? Quanto dolore per la perdita di un congiunto si riesce davvero a quantificare e risarcire? Quante volte la Cassazione si è ritrovata a dirimere controversie per il risarcimento del danno per la perdita del rapporto parentale?
-
Obbligazioni e contratti
Processo civile
L’obbligo di rinunciare a un diritto è suscettibile di esecuzione in forma specifica?
La questione viene analizzata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 3622 del 2023 nella quale i Giudici danno una risposta negativa. Infatti, l’inadempimento dell’obbligo a rinunciare unilateralmente a un diritto soggettivo non è soggetto alla tutela garantita dall’art. 2932 c.c. Infatti, il giudice può emettere una sentenza che produca gli effetti del contratto solo in caso di negozi traslativi.
-
Privacy
Tutela dei consumatori
Il sistema del c.d. click-to-call equivale al numero verde
I fornitori di servizi postali hanno l’obbligo di inserire sul sito un numero telefonico contattabile gratuitamente. Quest’obbligo può essere soddisfatto anche con un sistema di click-to-call, il cui accesso è di semplice utilizzo così come una chiamata a un numero verde online.
-
Penale
Delitti contro la persona
Il marito che nasconde una cimice nella macchina dell’ex moglie, ma non è colpevole di interferenze illecite nella vita privata
I Giudici ritengono che non possa configurarsi il reato di interferenze illecite nella vita privata nel caso in cui il marito nasconda nella vettura dell’ex moglie avvocata una cimice. Impossibile parlare di violazione della privacy se l’ex marito nasconde un dispositivo GPS nell’automobile riuscendo così ad ascoltare le conversazioni della donna.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità
Cose in custodia e rovina di edifici: quali sono i criteri di imputazione della responsabilità?
La questione viene affrontata dalla Suprema Corte nella causa n. 34401 del 2023 in una vicenda riguardante un capannone bruciato.
-
Privacy
Internet e social media
Comincia l’indagine per individuare il design ingannevole
Tra il 29 gennaio e il 2 febbraio l’Autorità garante per la privacy in Italia effettuerà un’indagine volta a individuare quali siti web utilizzano design ingannevole.