Notizie del giorno
-
Penale
Ordinamento penitenziario
PMA e detenzione: gli arresti domiciliari possono sostituire il carcere?
Una detenuta, indagata per la partecipazione a un clan camorristico, chiede di poter sostituire la misura della custodia cautelare in carcere con gli arresti domiciliari volendo ricorrere alla procreazione medicalmente assistita. La Suprema Corte si pronuncia a riguardo richiamando anche le norme che regolano la custodia cautelare in carcere.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
La quantificazione del danno da perdita parentale tra sorelle germane e unilaterali
La Suprema Corte si è ritrovata, nuovamente, a dover dirimere una controversia in tema di risarcimento danni, dovuto a titolo di perdita del rapporto parentale. Vediamolo nello specifico.
-
Obbligazioni e contratti
Diritti dei consumatori
Orari dei servizi di gioco lecito: violati i diritti dei consumatori
Nella pronuncia viene analizzata la legittimità delle ordinanze sindacali che regolano gli orari di apertura dei locali di gioco legale d'azzardo, al fine di prevenire e contrastare la ludopatia. Si discute, soprattutto, del riparto dell'onere della prova di un Ente a tutela dei diritti dei consumatori.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Riforma Cartabia
Riforma Cartabia: risarcimento danni del genitore inadempiente
La c.d. riforma Cartabia ha previsto un rimedio per il caso in cui, pur in presenza di statuizioni del giudice riguardo al mantenimento dei figli o al loro affidamento, un genitore non vi si attenga.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di utenza telefonica
Fa bene il cliente a non pagare le bollette a fronte del mancato trasferimento della linea telefonica
Inutile la richiesta, ripetuta nel tempo, di trasferire la linea di telefono e internet nella nuova sede dell’azienda. Il fornitore, infatti, per non meglio precisati «impedimenti tecnici», non provvede al trasferimento. La decisione di non pagare le bollette e di richiedere l’indennizzo e il risarcimento dei danni trova ora condivisione da parte della Cassazione (ordinanza 15 febbraio 2024, n. 4197).
-
Privacy
Garante privacy
Garante privacy: adottato il nuovo codice di condotta per le Agenzie per il lavoro
Con la newsletter pubblicata in data 14 febbraio, l’Autorità rende noti di aver adottato il codice di condotta delle Agenzie per il lavoro.