Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Contratti di servizi
Contratti per i servizi di comunicazioni elettroniche: nuovo Regolamento a tutela degli utenti finali
Con comunicato stampa del 15 dicembre 2023 l'AGCOM (Autorità per la garanzia nelle comunicazioni) ha reso noto di aver approvato il nuovo Regolamento che disciplina la materia contrattuale tra operatori che forniscono servizi di comunicazioni elettroniche e utenti finali, siano essi consumatori, grandi e piccole imprese e organizzazioni senza scopo di lucro.
-
Privacy
Intelligenza Artificiale
AI e i rischi per la privacy
Deepfake: cosa sono e come evitarne la diffusione
-
Privacy
Dati sensibili
Dati sensibili e possesso privato di opere d’arte
Può essere ritenuta dato sensibile un’opera d’arte detenuta da un privato?
-
Obbligazioni e contratti
Procura alle liti
La procura alle liti se conferita dal Sindaco non necessita né di previa determina né di autorizzazione della Giunta
Protagonista della vicenda in esame è un avvocato che ricorre in Cassazione, sostenendo l’errore da parte della Corte territoriale nel ritenere che la sentenza di primo grado fosse sostenuta da due motivazioni alternative e, cioè, l’invalidità della procura e la nullità del contratto, di cui la prima non sarebbe stata censurata, con conseguente passaggio in giudicato della sentenza impugnata.
-
Penale
Delitti contro il patrimonio
Vendita truffaldina on line: va riconosciuta la minorata difesa del compratore raggirato
I giudici sottolineano la costante distanza tra venditore e acquirente nel corso della trattativa, avvenuta on line e interamente senza un contatto diretto tra le parti. Tale modalità di contrattazione pone l'acquirente in una situazione di sfavore, perché costretto ad affidarsi alle immagini, che non consentono una verifica della qualità del prodotto. Irrilevante il fatto che il venditore ha fornito alla persona offesa il suo nome.
-
Privacy
Garante della Privacy
Una commissione d’inchiesta parlamentare deve in via di principio, rispettare il GDP. Ciò non si verifica qualora eserciti un’attività volta a salvaguardare la sicurezza nazionale
Con la sentenza C-33/22, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia sulla questione se la commissione d'inchiesta istituita dal Parlamento di uno Stato membro, la quale rientra nel potere legislativo e svolge un’indagine riguardante attività di sicurezza nazionale, sia soggetta al GDPR e al controllo dell'autorità per la protezione dei dati.